Consulenze, supporto psicologico, psicoterapie induviduali, di coppia, familiari, di gruppo e di formazione a Poggio Rusco
Di cosa mi occupo:
Effettuo consulenze e percorsi di cura dI
Supporto psicologico
Psicoterapia
Entrambi i tipi di colloqui possono essere di tipo:
ITER TERAPEUTICO
-480x320-558w.jpeg)
I disagi di natura psichica che più frequentemente tratto
Tra tutte le problematiche che sono in grado di trattare, ci sono alcuni disagi che incontro più di frequente (statistica) nel mio lavoro:
- Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, binge eating desorder, obesità)
- Disturbi d’ansia (attacchi di panico, disturbi ossessivi-compulsivi, fobie di diversa natura e fobie scolastiche, ipocondria, disturbi d’ansia generalizzata, disturbi post-traumatici da stress)
- Disturbi dell'umore (episodi depressivi, depressione maggiore, disturbi bipolari, depressioni post partum, sindrome del nido vuoto)
- Disturbi della personalità
- Disturbi sessuali
- Problemi relazionali
- Problemi legati a separazioni, lutti, aborti spontanei, ivg, infertilità, fecondazioni assistite
- Disturbi da dipendenze
- Blocchi emotivi
- Disturbi psicosomatici
Che cos’è la psicoterapia sistemico-relazionale?
È UN METODO PSICOTERAPEUTICO PER PERSONE SINGOLE, PER COPPIE E FAMIGLIE.
Ogni contesto può essere considerato un sistema: un insieme di persone interagenti e interdipendenti, unite da legami affettivi e connessi da relazioni tra le parti. In virtù di queste relazioni, il malessere che investe l’individuo non viene collegato alla presenza di “qualcosa di sbagliato” dentro di lui ma fuori.
Spesso la ripetitività e l’immutabilità di certi comportamenti, sebbene inefficaci e fonte di sofferenza, genera grande disagio sia nella persona che li agisce, sia nel contesto in cui si manifestano, alimentando un circolo vizioso di tentativi comunicativi poco risolutivi.
IL PROBLEMA DI UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA NON VIENE VISTO COME ISOLATO, MA INSERITO NELL’AMBITO DEI COMPORTAMENTI DEGLI ALTRI MEMBRI DELLA FAMIGLIA.
La Psicoterapia Sistemico Relazionale è orientata alla comprensione di queste dinamiche interpersonali, all’elaborazione dei significati sottostanti che molto spesso traggono origine dal passato ma influenzano quotidianamente il presente.
LA TERAPIA SISTEMICA GUARDA AL FUTURO.
La Psicoterapia Sistemico Relazionale, proprio per la sua attenzione alle relazioni tra persone, diventa un contesto privilegiato per affrontare le problematiche personali e interpersonali dell’individuo, della coppia e della famiglia.
LA TERAPIA SISTEMICA PONE DOMANDE PER TROVARE SOLUZIONI.
Si ritiene che la tipologia di intervento clinico più utilizzata ed efficace sia la psicoterapia, anche se lo psicoterapeuta ama rispettare l’unicità e la particolarità di ogni persona ed è preparato per adattare la sua competenza ad ogni singolo caso.